Tutti gli articoli di proloco5

15° trofeo DLF

La Pro Loco Cave nella giornata di sabato 15 ottobre ha collaborato all’organizzazione  del 15° Trofeo DLF memorial “Angelo – Armando – Fulvio” tenutosi presso il ciclodromo G. Casini di Foligno.

Di seguito l’ordine di arrivo dei giovanissimi atleti:

G1 MASCHILE
1- Bistarelli Amedeo (UC Città di Castello Asd)
2- Cruciani matteo (Asd UC Foligno Start)
3- Gentili Emmanuel (Asd UC Foligno Start)
4- Grilli Giacomo (Asd Team Revolution Bike)

G2 MASCHILE
1- Gullace Elia (Asd UC Foligno Start)
2- Ferrini Ettore (UC Città di Castello Asd)
3- Vernica Mattia (Asd UC Foligno Start)
4- Loreti Giacomo (Asd UC Foligno Start)

G3 MASCHILE
1- Todisco Ludovico (Asd Team Bike Miranda)
2- Galli Giordano (Uc Petrignano Asd)
3- Botondi Francesco (Ternana – Bike 22)
4- Utrio Lanfaloni Christian (Asd UC Foligno Start)
5- Bussotti Giovanni (UC Città di Castello Asd)

G4 MASCHILE
1- Marcucci Nicolò (Ternana – Bike 22)
2- Gallo Flavio (Asd UC Foligno Start)
3- Niccacci Luca (Uc Petrignano Asd)
4- Cocchi Filippo (Ternana – Bike 22)
5- Grilli Riccardo (Asd Team Revolution Bike)

G5 MASCHILE
1- Tracolli Damiano (Asd UC Foligno Start)
2- Moretti Lorenzo (Asd UC Foligno Start)
3- Francescangeli Samuel (Uc Petrignano Asd)
4- Antonini Nikolai (Uc Petrignano Asd)

G6 MASCHILE
1- Lodovisi Lorenzo (Asd UC Foligno Start)
2- Gallo Giuseppe (Asd UC Foligno Start)
3- Pitotti Tommaso (Ternana – Bike 22)
4- Paoletti Francesco (UC Città di Castello Asd)
6- Silvestri Mattia (Asd UC Foligno Start)

G4 FEMMINILE
1- Paoletti Camilla (UC Città di Castello Asd)
2- Pascucci Cloe Lidia (Asd UC Foligno Start)

G5 FEMMINILE
1- Bolletta Aurora (Asd UC Foligno Start)
2- Cecconi Sofia (UC Città di Castello Asd)

Dopo la premiazione, grande mangiata di pizza del forno Serenelli e del forno Beddini (con bibite Alvidoc) per tutti i ragazzi partecipanti e gli accompagnatori. Quasi 200 le persone intervenute per celebrare quello che per i ragazzi deve essere un gioco e semplice divertimento, non solo agonismo.

 

59° Coppa San Michele

Domenica 9 maggio a Cave di Foligno una Coppa San Michele da grandi firme, ha fatto tornare a pulsare forte la passione per il ciclismo. La 59^ edizione dell’apprezzata classica umbra riservata agli Juniores si e’ rivelata infatti un successo sia dal punto di vista organizzativo che agonistico, con i successi di Oscar Santiago Garzon (Team Work Service Speedy Bike) e, per quel che concerne il titolo regionale di categoria, di Raffaele Mosca (Forno Pioppi GSD Almo). 

Per questa edizione  a causa dell’ applicazione dei protocolli relativi alla prevenzione e alla riduzione del rischio di diffusione del virus da Covid-19, si sono dovute effettuare alcune variazioni sulla logistica, con il ritrovo dei partecipanti e l’arrivo della gara spostati al Ciclodromo G. Casini, insieme all’inserimento nel percorso di una nuova salita. Scelta azzeccata con una location eccezionale.
La partenza a Cave, come da 59 anni nella piazza davanti alla chiesa di San Michele, e i quasi 110 km di gara hanno morso le gambe dei 144 partenti sia per il primo caldo primaverile, che per le pendenze arcigne dei due GPM di Montefalco, di cui uno con un passaggio inedito dalle forti pendenze su Petrauta  e due GPM a Montepennino. Emozionanti i passaggi di Montepennino al suono delle campane della chiesa posta sullo strappo del GPM.

 La contesa si e’ risolta proprio sull’ultima asperita’ di giornata, dove Raffaele Mosca ha aperto il gas nel tentativo di evadere in solitaria, tirandosi dietro pero’ Oscar Santiago Garzon, Luca Tornaboni (Team Work Service Speedy Bike) e Luca Bagnara (ASD SC Reda Mokador Pedale Chiaravallese). Una volta ricompattatosi il quartetto, al termine di una discesa funambolica, i ragazzi della Work Service hanno fatto valere la superiorita’ numerica, con Garzon che ha piazzato la stoccata decisiva a 3 km dalla conclusione. Nello sprint per la piazza d’onore Tornaboni ha invece regolato Mosca, consolatosi comunque con la maglia di campione regionale umbro.
Quello del classe 2003 colombiano, oltre ad arricchire un albo d’oro prestigioso, e’ un successo destinato a rimanere negli annali della corsa folignate, poiche’ è l’ultimo, ma non unico fra gli stranieri fino ad oggi, a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della prova. Fu il russo Alexander Kolobnyev a vincere nel 1999, lo svizzero Vitali Sandro nel 1984  e nell’ormai lontana edizione del 1974  l’australiano Allan Davide. Una “chicca” storica che rende ancor piu’ lustro all’Unione Ciclistica Foligno alla S.C. Maria Giuliana e alla Pro Loco Cave, che hanno saputo regalare alla citta’ di Foligno un’appassionante domenica di ciclismo, organizzata in maniera magistrale sia a livello di messa in sicurezza del tracciato che di rispetto dei protocolli anti-Covid. 

Gli organizzatori approfittano di questo spazio per ringraziare, oltre ai gruppi di volontariato di Foligno Montefalco e Bevagna,posti nei punti sensibili del percorso, i Vigili Urbani di Foligno al comando del capitano Sandro Mazzolini, i Vigili Urbani  di Montefalco, i Vigili Urbani di Bevagna  i Carabinieri di Foligno, Montefalco, Bevagna e la Polizia Stradale. 

SAGRA DEL FAGIOLO 2020

La Pro Loco Cave è spiacente di informare che a causa dell’emergenza Covid -19 l’edizione 2020 della Sagra del Fagiolo è annullata.

La decisione, a malincuore,  è stata assunta nella consapevolezza che un momento di gioia e convivialità come è la Sagra, non potrebbe essere svolto con la necessaria serenità sia da parte dei volontari della Pro Loco che dal pubblico che da tanti anni ci segue.

La Pro Loco ci tiene altresì a informare tutti gli amanti dei nostri fagioli che a breve gli stessi potranno essere reperiti presso i nostri coltivatori, il Circolo di Cave e i consueti negozi di prodotti tipici di Foligno.

NATALE 2019 A CAVE

Tante iniziative per il Natale 2019. La Pro Loco di Cave vi aspetta sabato 30 novembre e domenica primo dicembre con l’Ufficio di Babbo Natale, il Presepe artistico, il laboratorio degli elfi, mercatini e punti ristoro. Il tutto accompagnato dall’allegria di Mojito Clown che allieterà i presenti con uno spettacolo itinerante di giocoleria e fuoco, funambolismo ed equilibrismo.

Vi aspettiamo!

L’INIZIATIVA “FIUME AMICO”

COSA E’? E’ una Passeggiata lungo il fiume Topino, nei pressi del paese di Cave. Nel corso della passeggiata, chi vuole, può collaborare alla raccolta di rifiuti che si effettuerà strada facendo (sacchi e guanti forniti dalla Pro Loco in collaborazione con la VUS). Inoltre, per i bambini ci sarà l’operazione “Caccia al tesoro – rifiuto”. Al termine, a Cave, spuntino offerto dalla Pro Loco  e piccoli gadget per tutti i bambini partecipanti.

A COSA SERVE? A far conoscere la bellezza del nostro territorio e in particolare del nostro fiume. Inoltre a far respirare aria buona, fare un po’ di movimento, a divertire e magari far riflettere sull’importanza di conservare l’ambiente libero da rifiuti e inquinamento.

 CHI PUO’ PARTECIPARE? Tutti, adulti e bambini.

QUANTO COSTA PARTECIPARE? Nulla, la partecipazione è libera e gratuita.

QUALE E’ IL PERCORSO? Ci si ritrova presso gli impianti sportivi di Cave (ore 15:30). Poi ci si dirige per via Cave verso il fiume. Giunti alla curva si prende a destra per la stradina bianca, che costeggia la sponda esterna del fiume nonché i campi e gli orti di Cave. Dopo circa 500 mt si entra nel fiume e lo si percorre in direzione Foligno fino alla cascata. Da lì si torna a Cave uscendo dal fiume e riprendendo la strada asfaltata fino agli impianti sportivi. Lunghezza totale circa 2  km.

E LA CACCIA AL TESORO – RIFIUTO? E’ riservata ai bambini. Lungo il percorso ci saranno alcuni rifiuti “particolari” con all’interno un bigliettino. A chi li trova “Attestato di Campione dell’Ecologia” e doppia razione di pizza!!

BUON DIVERTIMENTO A TUTTI !!!

Info >> Mario Ballarani (370-3174602 dalle ore 18 alle 19)

TESSERAMENTO 2019

Domenica 10 marzo alle ore 13:00 vi aspettiamo alla cerimonia di tesseramento per l’anno 2019 della nostra Pro Loco.

Festeggeremo con un ricco pranzo a base di cacciagione. Il menù prevede: bruschetta del cacciatore, tagliatelle al capriolo, umido di cinghiale alla cainara, fantasia di tordi allo spiedo, insalata mista con erbe di Cave e per finire zuppa anglocainara.

Il tutto alla modica cifra di € 20,00.

Si raccomanda la prenotazione entro il 05/03/2019.

 

CAVE SUL GIORNALE

Vi proponiamo l’articolo che Giovanni Camirri ha scritto sul Messaggero lunedì 4 dicembre, per ringraziare gli abitanti di Cave della loro preziosa collaborazione e augurare a tutti un sereno Natale.

Tutti pazzi per Babbo Natale. La prova arriva da Cave, borgo delle campagne folignati famoso per la produzione di un particolare fagiolo, dove ieri e sabato è andata in scena la prima edizione di Aspettando il Natale a Cave.

“È una prima edizione di questo appuntamento – spiega Piero Bordoni presidente della Pro Loco di Cave – e siamo più che soddisfatti. Nonostante, infatti, l’inclemenza del meteo è andato tutto ben oltre le aspettative più rosee. Decine di bambini e bambine hanno letteralmente preso d’assalto l’ufficio di babbo Natale dove hanno consegnato le loro letterine. A loro è stata consegnata la ricevuta timbrata direttamente da babbo Natale. Siamo soddisfatti anche per l’andamento del mercatino e dei laboratori dedicati ai più piccoli. Basti pensare che già nella giornata di sabato l’attività dei laboratori ha esaurito i materiali a disposizione, tanta è stata la partecipazione dei bambini”.

Una due giorni in pieno spirito natalizio che ha coinvolto anche la chiesa parrocchiale dove è stato realizzato un bellissimo presepe.

Tante le attività proposte che si sono alternate ai mercatini dove 35 espositori hanno portato i loro prodotti compresi quelli provenienti dalle zone terremotate colpite dalla crisi sismica dello scorso anno. La Proloco di Cave ha voluto ringraziare, oltre al Comune, in particolare la Confesercenti territoriale di Foligno guidata dalla presidente Cristiana Mariani, tanto per il supporto nell’organizzazione, quanto per aver messo a disposizione diversi materiali da destinare alle azioni benefiche e interventi solidali.

Alla manifestazione sono intervenuti anche artisti di strada e sono stati allestiti anche punti ristoro. Per l’occasione è stato attivato anche l’Albero del Sorriso dove sono stati raccolti giocattoli nuovi, materiale di cancelleria, disegni, dolci, poi donati durante le festività natalizie ad una scuola e ad un oratorio parrocchiale di una popolazione terremotata del centro Italia.

In occasione della presentazione dell’iniziativa il vicesindaco e assessore alla cultura Rita Barbetti aveva sottolineato che “è importante che si svolgano eventi nei centri più vivaci del nostro territorio perché spesso ci concentriamo troppo nel proporre iniziative nel centro storico”. Un segnale importante quindi quello venuto da Cave dove un intero borgo si è attivato dando vita ad una manifestazione che, a cinque minuti dal centro storico, in un contesto davvero splendido ha attirato tante persone e soprattutto ha offerto pomeriggi diversi e interessanti a moltissimi bambini.

ASPETTANDO IL NATALE A CAVE

Archiviata con grande successo la XXXVma edizione della Sagra del Fagiolo, la Pro Loco Cave propone un altro evento straordinario, “I Mercatini di Natale”.  Gli unici organizzati a Foligno.Il tutto si svolgera’ dal primo pomeriggio di sabato due dicembre per proseguire poi tutta la domenica tre dicembre. Ecco come ci organizzeremo:

Gestione traffico:  parcheggio dentro al campo sportivo come al solito. Via della rotta e via Cave aperte al transito mezzi. Piazzetta chiesa chiusa al traffico dando però la possibilità alle auto di passare per il vicolo e di proseguire direzione fiume Topino e viceversa. Via dei fiumi chiusa dall’ingresso parcheggio campo sportivo fino alla piazzetta fonte esclusa. In chiesa verra’ allestito un presepe con possibilita’ di visita del luogo di culto con nostra guida. Fuori in piazza l’albero di Natale addobbato dai ragazzi. Possibilità per chi vuole di portare sotto l’albero trasformatosi come d’incanto in albero del sorriso (giocattoli, materiale scolastico ecc.) che verranno poi donati a bambini meno fortunati.  Nel locale del circolo quello lato sagrestia, verrà allestito l’ufficio di Babbo Natale. I bambini con i genitori entreranno dalla porta principale del circolo, poi nell’ufficio di Babbo Natale per le foto e le letterine per poi uscire dalla porta lato piazza della chiesa. Gli espositori verranno sistemati nello stand lato bar, nello stand grande e nello spazio del tennis fornendo loro punti luce per i loro gazebo. La cassa, verrà messa   nel locale degli spogliatoi utilizzato per la pesca di beneficenza durante la sagra. Nel locale della casetta di legno, verrà allestita la cantina con vari vini e vin brulè. Installeremo un impianto di filodiffusione su tutti i nostri ambienti. Previsti durante la festa straordinari artisti di strada e passeggiate per i bambini con pony. Nella sala parrocchiale lato cucine, ci sara’ la distribuzione di tutto ciò che avremo preparato per i nostri ospiti: pizze, bruschette, fagioli alla cainara, salsicce, arrosticini di pecora, dolci ecc. Sabato polentata a mezzanotte. Nella sala parrocchiale lato circolo, verranno allestiti dalle nostre giovani ragazze, laboratori per i piu’ piccoli. Arrederemo con del verde e fiori tutti gli spazi. A tal proposito, si invitano gli amici che abitano nel centro di Cave, ad arredare con luci ed altro le loro case. Carino sarebbe che, chiunque abiti a Cave  adottasse un piccolo spazio della Pro Loco per arredarlo con ornamenti natalizi. Alla fine della festa poi ognuno si riprenderà il suo. Sono disponibili su prenotazione kit con cappelli, calzamaglie, orecchie ecc. Per avere tanti elfi ed anche grembiuli a tema.

Agli amici ospiti, che speriamo vengano numerosi, deve sembrare di entrare non a Cave ma in un mondo fantastico, in un mondo che sa di favola dove regna babbo natale, i giochi, la fantasia dei bambini, l’amicizia degli adulti e soprattutto, la voglia di divertirsi e di stare insieme. Siamo tutti convocati, non aspettiamo la chiamata; Babbo Natale ci aspetta.

La segreteria